Servizi

THEATRE SERVICE SRL si avvale di diversi professionisti che si occupano dei molteplici aspetti della normativa 196/2003 in ambito privacy, le cui attività comprendono:

VERIFICA DI SICUREZZA ELETTRICA DEGLI APPARECCHI ELETTROMEDICALI

(D.Lgs. 81/08 art. 71 e 81, CEI 62/148:IEC EN 62353)
THEATRE SERVICE si avvale di personale qualificato che dispone di addestramento specifico, informazioni, esperienza e conoscenza delle principali tecnologie, delle Norme e dei regolamenti locali. Il personale che effettua la valutazione della sicurezza è, inoltre, in grado di riconoscere le possibili conseguenze ed i pericoli connessi all’utilizzo di apparecchi non conformi.

Sistema di gestione della Salute e Sicurezza sul Lavoro

La norma OHSAS 18001:1999 è stata emanata dal BSI (British Standards Institution) nel 1999, rivista nel 2007, così da poter disporre di uno standard per il quale potesse essere rilasciata una certificazione di conformità. La certificazione OHSAS attesta l'applicazione volontaria, all'interno di un'organizzazione, di un sistema che permette di garantire un adeguato controllo riguardo alla Sicurezza e la Salute dei Lavoratori, oltre al rispetto delle norme cogenti.

Nel 2008, è stata pubblicata un'apposita guida a questa norma, la OHSAS 18002: Sistemi di Gestione della Sicurezza e della Salute dei Lavoratori - Linee guida per l'implementazione dello standard OHSAS 18001. Quest'ultima è stata revisionata nel 2008

Le Organizzazioni sono sempre più interessate a raggiungere validi risultati in materia di salute e sicurezza del lavoro e a comunicarli all'opinione pubblica e alle Istituzioni e i sempre più frequenti fatti di cronaca non possono che confermare questa esigenza.

La gestione dei rischi sulla salute e sicurezza dei lavoratori, inoltre, ha effetti positivi su attività, prodotti e servizi dell’Organizzazione e questo può riflettersi anche sui risultati economici.

Una legislazione complessa e in costante aggiornamento, una migliore gestione delle risorse umane e altre misure vengono sempre più utilizzate per promuovere la protezione e l'assistenza in materia di salute e sicurezza sul lavoro.

La certificazione permette a dipendenti, Clienti e ad altri interlocutori di conoscere l'impegno profuso dall'Azienda.

Lo standard OHSAS 18001

La conformità allo standard internazionale OHSAS 18001 (Occupational Health and Safety Assessment Specification) assicura l'ottemperanza ai requisiti previsti per i Sistemi di Gestione della Salute e Sicurezza sul Lavoro e consente a un'Organizzazione di valutare meglio i rischi e migliorare le proprie prestazioni.

Lo standard OHSAS 18001 può essere adottato da qualsiasi Organizzazione operante in tutti i tipi di settori e attività e ha lo scopo di rendere sistematici per un'azienda, il controllo, la conoscenza e la consapevolezza di tutti i possibili rischi insiti nelle situazioni di operatività normale e straordinaria sul luogo di lavoro.

La certificazione OHSAS 18001 si fonda sulla gestione della salute e della sicurezza sul lavoro e richiede alle Organizzazioni un miglioramento continuo, fornendo così a tutti gli interlocutori la garanzia di conformità alle politiche di sicurezza specificate.

Vantaggi della OHSAS 18001

 I benefici derivanti dall’applicazione di un sistema di gestione OHSAS possono essere così sintetizzati:

  • La certificazione OHSAS 18001 rappresenta un efficace strumento per ottimizzare la gestione dei rischi per la salute e la sicurezza dei lavoratori.
  • INAIL ha fornito dati confortanti che vedono una riduzione del 27% nell’indice di frequenza e del 35% nell’indice di gravità degli infortuni nelle aziende certificate.
  • La certificazione OHSAS 18001 è riconosciuta come possibile sistema esimente dalle pesanti forme di responsabilità introdotte dal D.Lgs 231/01 (come previsto dal D.Lgs. 81/08 all’articolo 30, comma 5).
  • L’INAIL concede riduzioni del premio assicurativo alle imprese che hanno effettuato miglioramenti o azioni di prevenzione degli infortuni al fine di salvaguardare le condizioni di salute e sicurezza dei lavoratori. Gli interventi che permettono di accedere a tali riduzioni sono quelli previsti dal Modello OT 24 (oscillazione del tasso di tariffa per prevenzione). Tra questi interventi, la certificazione secondo lo standard OHSAS 18001 è quella che permette di ottenere il punteggio massimo per l’ottenimento dello sconto sul premio.
LA NUOVA ISO 45001

Nell'ottobre del 2013 è stato redatto dal comitato ISO il primo draft della nuova ISO 45001.

Il nuovo standard si fonda sulla OHSAS 18001 e sarà allineato alle recenti revisioni delle norme ISO 9001 e ISO 14001, il cui aggiornamento pone particolare attenzione alla gestione di rischi.

La nuova ISO 45001 viene incontro all'esigenza sempre più sentita da parte delle Aziende di implementare un proprio Sistema di Gestione della Sicurezza in uno scenario in continua evoluzione.

Si prevede che il nuovo standard sarà pronto per il 2017.

Theatre Service Srl offre numerose opportunità di aggiornamento per le Aziende e i Professionisti coinvolti da questo cambiamento.

La norma ISO 9001:2015 contiene i requisiti per progettare un sistema di gestione per la qualità, che permette all’azienda di aumentare la soddisfazione dei propri clienti rispettando gli accordi contrattuali, migliorare i processi, contenere gli sprechi, lavorare in partnership con i propri fornitori, definire le responsabilità, poter partecipare a bandi con la pubblica amministrazione ed altri importanti committenti, aumentare la propria credibilità in ambito commerciale e di marketing.

Questi i principi su cui si basa la norma ISO 9001:

  • Struttura High Level
  • organizzazione aziendale incentrata sul cliente;
  • leadership;
  • coinvolgimento del personale;
  • approccio per processi;
  • approccio gestionale incentrato sull’efficienza;
  • miglioramento continuo delle prestazioni;
  • Modalità decisionali basate su dati di fatto;
  • Rapporti con i fornitori basati sulla fiducia e reciproco interesse.

Un’azienda che lavora con un sistema di gestione qualità certificato è un’azienda che conosce i propri processi, sa come renderli efficienti, capisce i bisogni dei propri clienti grazie ad un’analisi dei feedback positivi e negativi, collabora con i propri fornitori migliorando le performance di entrambi, si pone degli obiettivi chiari e pianifica le attività per raggiungerli, definisce al suo interno responsabilità e ruoli in modo univoco e tiene sotto controllo le competenze necessarie.

THEATRE SERVICE SRL:

  • vanta una specializzazione plurisettoriale per il miglioramento  dei processi aziendali e dell'intero Sistema di Gestione per la Qualità attraverso: audit, anche integrati con altri standard, preparati e pianificati in base alle specifiche esigenze dell’Organizzazione;
  • attraverso il servizio di Gap Assessment ISO 9001:2015 valuta il grado di maturità del Sistema di Gestione per la Qualità raggiunto dall’Organizzazione e identifica il gap che essa dovrà affrontare per essere in linea con i nuovi requisiti della norma ISO 9001:2015;
  • fornisce  il servizio di Transition Assessment con l’obiettivo di valutare l’adeguatezza del Sistema di Gestione per la Qualità in relazione ai nuovi requisiti degli standard 2015;
  • è un valido supporto all'ottimizzazione dell’efficacia del Sistema di Gestione per la Qualità con individuazione degli elementi di forza e dei fattori di debolezza del sistema;
  • è in grado di effettuare verifiche ispettive presso i fornitori, per la verifiche del rispetto del contratto.

VANTAGGI ISO 9001:

  • Risparmiare tempo e denaro – attraverso l'aumento dell’efficienza organizzativa, della produttività e della redditività.
  • Minimizzare i rischi – raggiungendo costantemente un livello di qualità conforme allo standard, che garantisca che prodotti o servizi non deludano le aspettative dei clienti.
  • Aumentare la competitività – attirando gli investitori e abbassando le barriere commerciali del business, grazie ad un sistema di gestione della qualità certificato.
  • Ottenere riconoscimento dal mercato – affermando le capacità dell’azienda quando si affaccia su nuovi mercati, grazie al più noto sistema di gestione della qualità.

Novità della nuova revisione ISO 9001:2015:

  • Struttura HL High Level
  • ha eliminato termini come “Documenti,” “Procedure,” e “Registrazioni”, ciascuno di essi è stato sostituito dal termine polivalente “Informazioni Documentate”. La logica alla base di questa scelta è che la nuova dicitura si presta ad una migliore comprensione, ed apre le porte all’accettazione di metodi alternativi per il controllo dei sistemi di gestione della qualità.
  • L’introduzione della Gestione dei Rischi.
  • Una maggiore flessibilità sul tipo e l’uso della documentazione di sistema.

Valutazioni ambientali (V.A.S. - V.I.A. - I.P.P.C.)

(Parte Seconda, D.Lgs. 3 aprile 2006, n° 152 - Norme in Materia Ambientale)
  • Valutazione Ambientale strategica V.A.S.
  • Valutazione di Impatto Ambientale V.I.A.
  • Autorizzazione integrata ambientale A.I.A  I.P.P.C.

Tutela del suolo, difesa delle acque - gestione delle risorse idriche

(Parte Terza, D.Lgs. 3 aprile 2006, n° 152 - Norme in Materia Ambientale)
  • Autorizzazione allo scarico delle acque reflue domestiche o industriali
  • Autorizzazione ricerca acque sotterranee per uso domestico o per uso non domestico (pozzi artesiani)
  • Autorizzazione all'uso delle acque sotterranee per uso domestico o per uso non domestico (pozzi artesiani)

Gestione dei rifiuti e bonifiche dei siti inquinati

(Parte Quarta, D.Lgs. 3 aprile 2006, n° 152 - Norme in Materia Ambientale)
  • Autorizzazione unica per nuovi impianti di smaltimento e di recupero dei rifiuti
  • Iscrizione all'Albo Nazionale dei Gestori Ambientali (A.N.G.A.)
  • Autorizzazioni per attività per cui sono consentite le procedure semplificate - Autosmaltimento - Operazioni di recupero
  • Gestione di particolari categorie di rifiuti: elettrici ed elettronici, sanitari, amianto, veicoli fuori uso, piombo, oli e grassi vegetali e animali esausti, oli minerali esausti. 
  • Piani di bonifica dei siti contaminati

Tutela dell'aria e riduzione delle emissioni in atmosfera

(Parte Quinta, D.Lgs. 3 aprile 2006, n° 152 - Norme in Materia Ambientale)
  • Autorizzazione alle emissioni in atmosfera con procedura ordinaria
  • Impianti ed attività in deroga di cui all’art.272 comma 1 - Scarsamente rilevanti -(ex poco significativi)
  • Impianti ed attività in deroga di cui all’art.272 comma 2  - Procedure semplificate - (ex ridotti)

Tutela risarcitoria contro i danni all'ambiente

(Parte Sesta, D.Lgs. 3 aprile 2006, n° 152 - Norme in Materia Ambientale)
  • Stima economica del danno ambientale
  • Progettazione della prevenzione o del ripristino ambientale
  • Bonifiche dei siti inquinati, smaltimento e analisi chimiche dei rifiuti
  • Progettazione e realizzazione degli interventi di bonifica ambientale e messa in sicurezza definitiva e di emergenza di siti potenzialmente inquinati

Pianificazione e gestione delle risorse energetiche

  • Analisi e certificazione energetica
  • Aziende ed analisi energetica
  • Edifici-impianti produttivi
  • Piani energetici comunali
  • Studio di fattibilità energetico

L’economia post-industriale è fortemente incentrata sul capitale umano e sulla conoscenza. Oggi qualsiasi impresa che desideri sopravvivere nel mercato globale deve necessariamente formare il proprio personale costantemente, affinché ciascun componente all’interno dell’organizzazione possa creare valore e far crescere continuamente l’impresa.

I nostri tecnici operano da tempo nel campo della progettazione edilizia, sia architettonica che strutturale, e sidistinguono oltre che per la competenza e l'efficienza, anche per la qualità del servizio offerto.

Lo scopo primario della Medicina del Lavoro è di tutelare a norma di legge la salute dei dipendenti che nel proprio ambito lavorativo in azienda sono esposti a rischio.

Le Autorità Sanitarie Nazionali hanno perseguito negli anni tramuite l’emanazione di normative e lo svolgimento di attività ad esse correlate, il fine di assicurare l’introduzione in commercio di alimenti cosiddetti “salubri”, la cui assunzione fosse esente da rischi.

Qualsiasi attività produttiva interagisce con il territorio circostante. Ignorare questo semplice principio ha di fatto portato ad una carenza di pianificazione, spesso, alla creazione di situazioni incompatibili con l’uso prevalente dell’area.

Theatre Service s.r.l.

Contattaci

Sede Operativa

Via San Paolo n.3
87028 Praia a Mare (CS)

Tel.  0985/777861-777529
Fax. 0985 777883
This email address is being protected from spambots. You need JavaScript enabled to view it.

Sede Legale:

Piazza ltalia n.27
87028 Praia a Mare (CS)

Codice Fiscale 02629140787
Partita IVA 02629140787.

Responsabile della Protezione dei Dati:

Il Responsabile della Protezione dei Dati (RPD - DPO) per Theatre Service è la sig.ra Laino Donatella, con ufficio in via San Paolo, 3 – 87028 – Praia a Mare (CS), tel. 0985 777861, fax 0985 777883, cell. 3886966143, e-mail This email address is being protected from spambots. You need JavaScript enabled to view it..

Vai all'inizio della pagina